Difettosità e product recall. Pericoli e soluzioni
C’è un nemico sempre in agguato nella produzione industriale di particolari tecnici, e si chiama difettosità.
Tra i settori più a rischio quello dei prodotti di largo consumo, il farmaceutico, l’alimentare, il medicale, l’automotive, per i quali nel 2017 la percentuale di ritiro dal mercato per difettosità è oscillata dal 5% (articoli per l’infanzia) al 29% (giocattoli).
Non ci si può aspettare diversamente, in una Comunità Europea che richiede standard qualitativi minimi sempre più alti: chi non sta attento rischia gravi perdite di bilancio, oltre che severe sanzioni.
Quanto influisce la difettosità sui costi aziendali
Il ritiro dal mercato o, prima ancora, la mancata consegna al cliente per difettosità ha pesanti ripercussioni sia sulla reputazione aziendale, sia sui costi aziendali.
Tra i costi correlati della difettosità segnaliamo:
- Costi di rallentamento della produzione;
- Costi logistici del reso;
- Costi per lavorazioni non pagate;
- Costi per eventuali danni o mancato rispetto di ppm e standard di qualità;
- Costo d’immagine verso il cliente e la sua concorrenza.
Se poi si aggiunge il costo dell’operatore dedicato alla cernita 100% manuale, è evidente a quale rischio economico vada incontro un’azienda.
Dunque come comportarsi?
Tecnologia e automazione per abbattere il rischio difettosità
Una valida soluzione per abbattere il rischio di difettosità è l’inserimento nella propria realtà di processi tecnologici e automatizzati. Una scelta grazie alle agevolazioni fiscali per l’industria 4.0 sempre più alla portata anche di piccole e medie imprese.
Sia i controlli in linea di produzione – sicuri ma talvolta dispendiosi – che i controlli del prodotto finito garantiscono infatti una drastica riduzione dello scarto, con tutti i risvolti positivi del caso. In particolare, il controllo finale è sempre e comunque necessario per verificare che tutte le fasi siano state eseguite correttamente e che non siano intervenute cause di non conformità non previste. Perché anche nelle aziende più strutturate l’inconveniente è dietro l’angolo: il check finale è l’unica prova effettiva del buon esito della produzione.
Zero difetti: i vantaggi del controllo qualità esterno 100%
Non sei ancora organizzato per un controllo qualità a prova di difetto? Ti piacerebbe offrire ai tuoi clienti un prodotto zero difetti anche con l’ausilio di tecnologie specifiche, ma non sai da dove iniziare? Puoi affidarti a un partner esterno, con indiscutibili vantaggi:
- Costi certi legati ai volumi (no investimenti in macchinari);
- Tecnologie sempre aggiornate e all’avanguardia;
- Certificazione del servizio e dell’organizzazione del service;
- Rapida gestione delle urgenze e sovrapproduzione;
- Tracciabilità, report e garanzia degli standard.
Italgom è specializzata nella cernita ottica e manuale di guarnizioni, rondelle e particolari tecnici in gomma, plastica, metallo, accessori moda. Di recente inserimento la nuova macchina di ispezione ottica, con una resa assai superiore rispetto al classico controllo periferico.
La nostra sede è a Grumello del Monte (Bergamo). Per maggiori informazioni contattaci.